Tutto è iniziato con un incontro e un Felt Sense reciproco che abbiamo saputo accogliere e mettere a frutto alla prima occasione, una formazione on line alla quale entrambe abbiamo partecipato nel 2015 scegliendoci, dunque diventando compagne di Focusing e successivamente co-creatrici dello SPECCHIO (come affettuosamente chiamiamo il nostro progetto). Il nostro relazionarci è stato quello “specchio” che ha permesso ad ognuna di noi di riconoscere il proprio potenziale creativo fino ad allora non visto. Da quel momento in poi il nostro progetto si è srotolato come un tappeto che aprendosi rivela la sua trama. Presa consapevolezza degli strumenti che il nostro potenziale creativo ci offriva, li abbiamo prima, sperimentati personalmente e poi abbiamo creato un metodo che si avvale del campo creato dal gruppo, ma che è tagliato su misura per ogni singolo partecipante. Fare “Crossing” è diventato il nostro modo di progettare e collaborare, portando noi stesse e le nostre esperienze nel metodo e lasciando che lo spirito, le qualità e la modalità del Focusing le pervada e le trasformi, attivandole in qualcosa che parte da altri strumenti ma diventa Focusing. Abbiamo disegnato insieme lo SPECCHIO e poi l’abbiamo proposto separatamente nelle nostre città, visti i risultati positivi, l’apprezzamento dei partecipanti ha portato altri focalizzatori a chiederci di offrire lo SPECCHIO con modalità on-line ad un pubblico più vasto.
In questo progetto andremo oltre ”l’Inganno dello Specchio Appannato“; lo faremo insieme in modo pratico, con attività in gruppo, coppia e individuali; inoltre verranno forniti strumenti da usare nella vita quotidiana che favoriscano il consolidarsi della capacità di cogliere ogni reale cambiamento nel nostro essere e nel nostro agire nel […]
Per chi è consapevole di avere ancora angoli del proprio Specchio da ripulire; situazioni, problematiche o irrisolte, schemi di comportamento, forme di dipendenza, insicurezze, disagi relazionali ecc. che nonostante il percorso di Focusing e/o altri percorsi non siano state ancora trasformate.
Per avere una visione più autentica di sé stessi, cioè vedersi per quello che si è realmente e non per come che gli altri ci vedono. Cosa che ci porta poi a vivere un modello acquisito anche in età adulta senza esserne consapevoli, come una reazione automatica, perdendo la connessione […]
È un metodo riguardante il rapporto con la nostra immagine; fisica, professionale, personale, sociale e persino interiore. Si è usata l’analogia dello specchio perchè lo specchio è deformante per definizione: restituisce un’immagine inversa a quella del reale già quando è integro. Esiste poi un significato profondamente valido per ogni persona […]